Salendo per i monti del pre-Appennino
si trova la comunità di lingua
franco-provenzale di Faeto con la sua
bella ed intatta faggeta, i caratteristici
prosciutti, i suoi salumi tipici, ancora
stagionati all'aria del bosco e al fumo
dei camini delle poche centinaia di case
sempre uguali da secoli.
La cittadina montana, residenza climatica
ricercata per la cristallina purezza dell’aria,
si anima nei fine settimana ma soprattutto
d’estate richiamando tranquille
comitive di villeggianti ospitate nel
centro storico o nel vicino villaggio
turistico San Leonardo.
Faeto con i suoi 866 metri sopra il livello
del mare è il comune più
alto della Puglia. Da non perdere l’annuale
“Ffète de lu cajunne”
o sagra del maiale che si tiene la prima
domenica di febbraio.
(Foto Aldo Genovese)