Lucera, antico Municipium romano, poi
sede delle milizie saracene fedelissime
guardie del corpo dell’Imperatore
Federico II, oggi città industriosa,
ricca di innumerevoli
Monumenti: l'Anfiteatro romano, la Fortezza
Svevo-Angioina, la Cattedrale gotica,
la trecentesca Chiesa Santuario che accoglie
le spoglie di San Francesco Antonio Fasani,
il Teatro Garibaldi.
Il ricco museo Fiorelli e il nuovo Museo
Diocesano conservano le meraviglie storiche,
artistiche e devozionali poco conosciute
ma straordinariamente belle della città.
Nel Centro Storico d'impianto medioevale,
cinto in parte da mura nelle quali si
aprono ancora eleganti porte gotiche,
numerosi palazzi gentilizi impreziosiscono
il caratteristico dedalo di strade, viuzze
e piazze che fanno di questa città
un salotto elegante e suggestivo. Non
è un caso se diversi e noti cineasti,
tra questi l’indimenticato Massimo
Troisi vi hanno ambientato parte dei loro
film.
(Foto Michele Folliero)